TÈ VERDE
È prodotto essiccando foglie di Camellia sinensis appena raccolte impedendo così che gli enzimi in esse contenuti inneschino reazioni di ossidazione e fermentazione. È ricco di antiossidanti, possiede proprietà remineralizzanti, facilita la digestione e può essere utile nella prevenzione di arteriosclerosi e tumori.
LUNG CHING SPECIAL (CINA)
SPECIAL GUNPOWDER (CINA)
CHINA DETEINATO OP (CINA)
SENCHA SPECIAL FINE (GIAPPONE)
BANCHA (GIAPPONE)
MAT-CHA TSURU (GIAPPONE)
TÈ NERO
È prodotto essiccando foglie di Camellia sinensis precedentemente sottoposte ad un processo di ossidazione durante la lavorazione. Potente antiossidante, combatte l’invecchiamento e previene le malattie cardiovascolari. Presenta un contenuto di caffeina superiore al tè verde.
KEEMUN (CINA)
NUWARA OP (SRI LANKA)
RAMANUGGER (INDIA, ASSAM GFBOP)
MARYBONG FTGFOP (INDIA, DARJEELING)
SPECIAL BLACK (NING HONG YING HAO) (CINA, FUJIAN)
LAPSANG SOUCHONG (CINA, FUJIAN)
TÈ BIANCO
Il tè bianco deve il nome alla lanugine argentea che ricopre i germogli prima che le foglie si dispieghino. In realtà questa lanugine è tipica di tutti i germogli, ma le varietà botaniche utilizzate per la produzione di questo tè ne sono eccezionalmente ricche e quindi particolarmente selezionate per la produzione di questa tipologia. Una volta raccolti, i germogli sono disposti in locali bui dove restano per un lungo periodo, fino al raggiungimento del livello di appassimento desiderato. Terminata questa fase, che può durare anche giorni, le foglie vengono fatte essiccare e rese quindi pronte a essere commercializzate. Il tè bianco possiede elevate caratteristiche antiossidanti e antitumorali.
PAI MU TAN (WHITE PEONY) (CINA, FUJIAN)
SILVER NEEDLE (BAI HAO YIN ZHEN) (CINA, FUJIAN)
TÈ GIALLO
Il tè giallo è una specialità tipica della Cina, molto simile al tè verde da cui si racconta che tragga accidentalmente origine. La principale caratteristica che lo distingue è il delicato ingiallimento – oggi non più accidentale ma voluto e controllato – subito dalle foglie durante la lavorazione, a causa di una leggera ossidazione a cui sono sottoposte.
MENG DING HUANG YA (SICHUAN YELLOW BUDS) (CINA)
TÈ ROSSO AFRICANO
Il Rooibos o red bush o tè rosso africano si ottiene dalla lavorazione delle foglie di Asphalatus Linearis. Da oltre due decenni, l’interesse per il Rooibos come infuso sta crescendo a livello globale. Nessun tentativo di coltivare la pianta in Paesi del mondo differenti da quello di origine ha avuto successo commerciale. Il Rooibos cresce unicamente in una parte del mondo, la regione del Cederberg in Sudafrica, l’unica adatta per caratteristiche di suolo e clima alla sua coltivazione. Nel 2014, il Rooibos ha ottenuto lo status di indicatore geografico (IG), ovvero può essere chiamato Rooibos solo se proviene da un’area definita del Cederberg e dintorni ed è esportato in più di 30 Paesi in tutto il mondo.
ROOIBOS BIO (SUDAFRICA)
AFRICAN DREAM
TÈ OOLONG
In cinese “oolong” significa dragone nero e si riferisce al trattamento cui sono sottoposte le foglie del tè. Esse sono parzialmente ossidate. L’ossidazione infatti può essere appena indotta e subito bloccata, o lasciata proseguire più a lungo. Anche se si usa considerarlo a metà strada fra un tè verde e un tè nero, contiene alcune sostanze che non sono presenti nei tè verdi o nei tè neri.
LAO CHEN TIE GUAN YIN (IRON GODDESS OF MERCY) (CINA, ANXI)
DA HONG PAO (BIG RED ROBE) (CINA, WU YI)
NAI XIANG JIN XUAN BIO (GOLDEN LILY MILK OOLONG) (TAIWAN AA)
TÈ PU’ ER
È un tè cinese dall’inconfondibile retrogusto terroso e muschiato, proveniente dalla regione dello Yunnan. È ricco di antiossidanti e si differenzia dal tè nero perché le foglie subiscono un processo di vera e propria fermentazione microbica. Necessita della giusta maturazione prima di poter essere commercializzato.
MENGHAI RIPE GRADE 3 (CINA, YUNNAN)
TÈ AROMATIZZATI E MISCELE
Queste tipologie di tè possono avere come base uno dei tè puri descritti finora al quale vengono aggiunte sostanze aromatizzanti naturali o artificiali. L’aromatizzazione può avvenire secondo metodi diversi, che prevedono l’aggiunta di fiori essiccati, spezie, frutti o scorze di agrumi. Nei tè aromatizzati più pregiati si aggiungono fiori freschi.
LYCHEE (LI ZHI GONG FU) (CINA, FUJIAN)
GIAMAICA
TÈ ALLA PESCA
TÈ ALLE ROSE (HUA CHA) (CINA)
EARL GREY IMPERIALE
JASMINE PEARLS (MO LI YIN HAO) (CINA, FUJIAN)
KING OF JASMINE (CINA, FUJIAN)
BANCHA ALLA VANIGLIA
RACCONTO DI NATALE
MASALA CHAI
GIARDINO SEGRETO
LAGUNA BLU
BANCHA FIORITO
MINT & CHOCOLATE
ENGLISH BREAKFAST
GINGER & MELOGRANO
ROMEO E GIULIETTA
FOREVER (CON ZENZERO)
SAKURA
MARRAKECH MINT-TEA